Qualità e Design Thinking: cos’hanno in comune?

Nei miei post scrivo spesso di Qualità ISO 9001 e anche di #DesignThinking: sono affascinata da entrambi questi “mondi”, da tempo ho arricchito il mio metodo di lavoro integrandoli e oggi voglio raccontarti perché li trovo affini.
Partiamo da qui:
🔸 per definizione i Sistemi Di Gestione conformi alle norme ISO sono fortemente standardizzati e hanno un duplice intento: (da una parte) uniformare le azioni e (dall’altra) dare maggiore certezza dei risultati.
🔸 Nel Design Thinking, invece, è la creatività a governare: quando si inizia il processo, nella maggior parte dei casi è praticamente impossibile sapere quale soluzione verrà intercettata.
E allora, dov’è l’analogia❓
👥 Rispondo con sole 3 parole: Human-centred design
(in italiano sarebbe “progettazione antropocentrica” e forse è uno dei rari casi in cui riusciamo a sintetizzare un concetto in modo più succinto degli anglosassoni😅).
🌐 La ISO 9001 è incentrata tutta sulla Customer Satisfaction.
Nella prima pagina della norma, infatti, si legge che essa specifica i requisiti delle organizzazioni che:
▪ vogliono dimostrare di offrire prodotti/servizi che soddisfino i requisiti del cliente;
▪ mirano ad accrescere la soddisfazione del cliente.
➡➡➡ il CLIENTE è AL CENTRO perché le organizzazioni che vogliono essere vincenti devono conoscere e soddisfare i suoi requisiti❗
📝 Il Design Thinking è la metodologia usata in tutto il mondo per progettare soluzioni concentrandosi sulle persone, i loro bisogni e i loro obiettivi.
➡➡➡ anche qui la PERSONA è AL CENTRO perché il fine ultimo è trovare il modo per rispondere alle sue esigenze e ai suoi desideri❗
Semplice, vero? 😉
Leggi qui per saperne di più!
Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *