MENU
Certificazione parità di genere Uni/PdR 125:2022
Uni/PdR 125:2022
La parità di genere arriva in azienda
Le organizzazioni che scelgono di aderire alla Uni/PdR 125:2022 da oggi possono ottenere la certificazione per la Parità di genere. La prassi incentiva le imprese a ridurre il divario di genere in aree come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, la gestione delle differenze di genere, la tutela della maternità.
La Uni/Pdr 125 è una norma volontaria, ma certificabile: continua a leggere e scopri tutti i vantaggi della certificazione.
Chi può aderire
Qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, pubblica o privata (purché abbia almeno un addetto) può scegliere la Uni/PdR 125:2022.
Obiettivi
Fornire linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere per colmare i gap della parità di genere e innescare un cambiamento che perduri nel tempo.
Come funziona
Partendo dalle politiche per la parità di genere, prevedere una misurazione di una serie di indicatori di performance (KPI) da cui scaturisce un piano di azione e miglioramento.
vantaggi della certificazione
Per la prima volta, incentivi economici concreti
Le imprese che scelgono la certificazione per la Parità di genere avranno diritto a una serie di benefici tangibili di natura economica che concorreranno a ridurre le spese aziendali.

Sgravi contributivi
Sconto fino a 50.000 € (1% dei contributi dovuti) per le aziende certificate al 31/12 dell'anno di riferimento precedente

Maggiore punteggio
Le aziende certificate avranno diritto a punteggi premiali in bandi, gare e progetti per ottenere aiuti di Stato

Fideiussioni ridotte
La certificazione darà diritto alla riduzione del 30% delle garanzie richieste per partecipare a gare pubbliche
aree dei kpi
Indicatori di crescita
“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.” (Lord W. T. Kelvin)
Le aziende che aderiscono alla certificazione per la Parità di genere dimostrano i loro progressi in termini di Diversità e Inclusione adottando e misurando specifici indicatori che si applicano secondo proporzionalità e gradualità, in base alle dimensioni dell’impresa.
Cultura e strategia
All’interno di questa area si vanno a misurare i principi e gli obiettivi di inclusione, parità di genere e attenzione alla gender diversity dell’organizzazione: devono essere coerenti con la visione d’impresa, le finalità e i valori che caratterizzano l’ambiente di lavoro.
Governance
Gli indicatori afferenti a quest’area intendono dare una misura del grado di maturità del modello di governo dell’azienda, per definire adeguati presidi organizzativi, la presenza del genere in minoranza, la presenza di processi per migliorare gli eventi di non inclusione.
Processi HR
Quest’area è dedicata al ciclo di vita delle risorse umane all’interno dell’impresa: dalla selezione, al turnover, passando per la formazione, la mobilità interna, la protezione del posto di lavoro, i casi molestie e mobbing.
Crescita e inclusione delle donne
Misurare l’accesso neutrale dei generi ai percorsi di carriera di crescita interni all’impresa è l’obiettivo che si prefiggono gli indicatori di questa area.
Equità remunerativa
In questo ambito organizzativo sono inseriti indicatori che vanno a misurare la presenza di un differenziale retributivo, sia dal punto di vista prettamente economico, sia relativamente alla presenza di sistemi di welfare.
Genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Gli indicatori di quest’area vanno a misurare la presenza e l’efficacia di politiche a sostegno della genitorialità e l’adozione di procedure che facilitino e supportino la presenza anche di donne con figli e figlie in età prescolare.

Portiamo la Parità di genere
all'interno della tua organizzazione?
La certificazione per la Parità di genere porta valore all’azienda che la sceglie, rafforza l’attrattività e accresce l’impatto sul mercato.
Recensioni
Cosa dicono di me
Negli anni, molte persone hanno voluto lasciarmi una testimonianza del loro apprezzamento per me. Il piacere e l’onore è stato mio, perché la crescita e i traguardi sono stati reciproci!
La serietà e la professionalità sono i suoi punti di forza. Mai collaborato cosi con un fornitore dove si evince soprattutto il risultato del lavoro svolto. Barbara è una persona molto preparata e sempre all’avanguardia!
Sai Barbara, ogni tanto ci penso al lavoro fatto insieme perché mi hai aiutato a mettere a fuoco alcune delle mie predisposizioni lavorative. In particolare, mi hai detto che sono una persona che aiuta gli altri e oggi mi trovo a fare un lavoro che mi ha portato proprio a evidenziare questo mio aspetto! Ci tenevo a dirtelo, è stato un bel lavoro, me lo ricordo bene: grazie!
Ho conosciuto Barbara diversi anni fa, stavo cercando informazioni sulla certificazione di Qualità e ricordo la sua disponibilità e chiarezza mi colpirono subito: iniziammo a collaborare poco dopo. Ho avuto la certificazione Iso 9001 per 4 anni (poi ho dovuto chiudere l'azienda) ma tuttora conservo un buon ricordo di lei e del metodo che mi ha trasmesso.
Barbara è professionista molto competente e preparata; studia ed approfondisce i temi che tratta in modo da avere un quadro sempre esauriente ed esaustivo degli argomenti. Segue il cliente con molta professionalità dall'inizio del progetto fino alla sua conclusione avendo cura di verificare la soddisfazione del cliente stesso rispetto all'oggetto di quanto commissionato.
Meticolosa e preparata, Barbara ci ha dato consigli e suggerimenti sempre utili. Con il suo aiuto abbiamo messo in ordine il lavoro di tutti i giorni e appreso un metodo che va al di là della certificazione proprio perché costruito sulle nostre esigenze quotidiane.