Innovazione semplice per piccoli business – parte 1

Ciao, sono Barbara Mussardo e ti dò il benvenuto sul mio nuovo sito web: innovazione semplice per piccoli business.

Solo cinque parole per riassumere

  • cosa posso fare per te,
  • il modo in cui lavoro, e
  • a chi mi rivolgo.

Semplice, vero? 😉

In questa prima parte ti parlerò del significato di cosa intendo per innovazione e di come posso esserti utile per realizzarla.

Dedicherò la seconda, invece, a raccontarti cosa intendo per semplice e chi sono i piccoli business a cui mi rivolgo.

Innovazione

Cos’è

Quando leggi o ascolti la parola innovazione ti vengono in mente tecnologie di ultima generazione, robotica, intelligenza artificiale e cose simili? Sicuramente sei nel giusto.

A ogni modo, io mi occupo di un altro tipo di innovazione.

Treccani la definisce così:

innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatioonis].
a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.
b. In senso concr., ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica, ecc. […]

Con il mio lavoro, infatti, voglio portare a imprenditori e piccole realtà

  • ciò che ancora non hanno
  • per migliorare, produrre di più e meglio ma
  • non sanno come fare per ottenerlo.

Ecco, io sono quella persona!

Quale innovazione

Una sola parola, tante sfaccettature. Ai miei clienti, infatti, offro servizi di tipo organizzativo o affini a esso:



A) Sistemi di gestione

I Sistemi di gestione, in estrema sintesi, sono un metodo di lavoro fondato sui requisiti stabiliti da norme internazionali utilizzate in ogni Paese del mondo.

Servono per monitorare e controllare in modo continuativo e strutturato ciò che accade in un’organizzazione (di qualunque tipo, anche no profit!), cosicché prodotti e servizi offerti possano essere in grado di soddisfare le esigenze di coloro a cui sono rivolti.

Possono avere come “oggetto” vari temi, queste sono quelle che posso implementare nella tua organizzazione:

  • Qualità (ISO 9001): il modo in cui l’organizzazione gestisce i propri processi interni, al fine di realizzare prodotti e servizi capaci di soddisfare il cliente a cui sono destinati;
  • Ambiente (ISO 14001): determinare e tenere sotto controllo le ricadute su ambiente e territorio derivanti dalla produzione di beni e servizi da parte dell’organizzaione;
  • Salute e sicurezza dei lavoratori (Ohsas 18001 oppure ISO 45001): un sistema per tenere sotto controllo tutti gli obblighi e individuare occasioni per migliorare il modo in cui sono gestiti dipendenti e collaboratori;
  • Sicurezza delle informazioni (ISO 27001): gli accorgimenti e le operazioni da porre in essere per assicurare che i dati sensibili di cui si è in possesso e le informazioni aziendali riservate vengano protetti efficacemente e adeguatamente.

Un Sistema di gestione è innovazione perché ogni giorno hai l’opportunità di migliorare la gestione della tua organizzazione:
riflettendo, reagendo oppure anticipando ciò che accade.


B) Audit interni

Gli Audit interni sono fondamentali per chi desidera:
  • dotare la sua organizzazione di un Sistema di gestione,
  • controllare lo stato di utilizzo del proprio Sistema di gestione.

In entrambi i casi, infatti, si misura la distanza tra ciò che si fa quotidianamente e i requisiti della norma ISO di riferimento.

Se stai pensando che, di fatto, gli audit interni non sono altro che “dettagliati momenti di controllo” ti dò ragione!

Ma quante aziende conosci che, in periodi prestabiliti, verificano, in modo puntuale e approfondito, come stanno andando le cose?

Ecco perché gli audit interni sono uno strumento potente per innovare l’ordinaria gestione:
aiutano a trovare conferme, scoprire “magagne”, riconoscere buone prassi, individuare punti critici, ecc.



C) Formazione Iso

Con il servizio della Formazione Iso mi rivolgo a due categorie di soggetti:

  • gli enti di formazione, alla ricerca di docenti con esperienza aquisita sul campo, in grado di impartire molto più delle classiche nozioni sui Sistemi di gestione;
  • le aziende certificate che desiderano aumentare il numero di dipendenti e collaboratori edotti sui Sistemi di gestione oppure aggiornarli su norme e procedure.

Considero la Formazione Iso fortemente innovativa visto che sono sempre meno le organizzazioni che scelgono di formare in modo mirato il personale che opera per proprio conto:
conoscere come lavorare, aiuta a lavorare meglio e a produrre di più!



D) Siti web e pagine social

Essere presenti online, ormai, è indispensabile per chiunque, non importa quale sia il tuo lavoro.

Pensaci: quando incontri un fornitore/cliente, leggi di un nuovo prodotto che ti interessa o vedi una pubblicità di qualcosa che vorresti acquistare, sono quasi certa che la prima cosa che fai è prendere il telefono per cercare informazioni su internet.

Allora dimmi: perché, chi si imbatte in te e in quello che offri, non dovrebbe fare lo stesso, ci hai pensato?
  • Cosa si trova su di te sul web?
  • La tua presenza online rispecchia davvero chi sei e i tuoi valori?
  • Hai spiegato bene cos’hai/offri di diverso tu dai tuoi concorrenti e perché chi sta cercando i tuoi prodotti/servizi dovrebbe scegliere proprio te?

Avere un sito o una pagina social che mostri te e la tua organizzazione per quello che siete davvero è innovazione, contrariamente a tutte le “fotocopie” che inondano il web!


E) Rifiuti e Privacy

Rifiuti e Privacy sono due tra i più diffusi ambiti legislativi obbligatori per imprese e associazioni, qualunque sia il loro settore, soprattutto adesso che i Sistri è stato abolito e che il Gdpr è entrato in vigore.

L’innovazione è la conformità (questa sconosciuta) che, in entrambi i casi, si può raggiungere senza grandi sforzi, credimi.

F) Design Your Business

Design Your Business è una sorta di “bonus”: sto per lanciare un nuovissimo sito, dedicato a chi desidera reinventarsi e trovare la propria strada.

Ora dimmi:

  • Fai davvero la vita che vorresti? (hai un lavoro, magari stabile… ma non provi più piacere né appagamento da ciò che fai)
  • Come immagini il tuo futuro? (hai una passione profonda e ti chiedi se sia possibile iniziare a guadagnarci, perché ti piace tantissimo e ti riesce pure bene!)
  • Hai avuto un’idea (straodinaria, e sai che potrebbe funzionare!) e vuoi farne un business (… ma non sai da che parte iniziare)?

Design Your Business è innovazione perché non esiste un percorso come questo che ti aiuti a cambiare vita!

Sei giunto/a alla fine… grazie!

Adesso tocca a te: quale tipo di innovazione ti interessa di più? Clicca ora per farmelo sapere!

Nella seconda parte di questo articolo ti parlo degli altri due aspetti della mia innovazione:

  • semplice, e
  • per piccoli business.

Ti aspetto!

Condividi