Il mio nuovo progetto: ISO 13009, la certificazione delle spiagge

Sono già diverse settimane che ci sto lavorando: voglio trasformare un’intuizione in un nuovo Progetto di lavoro❗
Da oggi, con una serie di post, ti racconterò di cosa si tratta  😃😃😃
ℹ Iniziamo da un punto cruciale: cosa mi porta a credere in questo Progetto, tanto da assumere il rischio di realizzarlo❓
🗣 Risposta breve: fare la mia (piccola) parte in favore della tutela dell’ambiente, mettendo in campo la mia esperienza e tutte le competenze possibili❗
🗣🗣 Risposta lunga: l’approvazione della Strategia nazionale per l’Economia Circolare e la pubblicazione della Legge Salvamare sono stati di ispirazione. Dopo che ne ho sentito parlare, ho intuito che lo standard ISO 13009 può essere uno strumento utile per dare il mio contributo per la tutela ambientale.
⛱  Turismo e servizi correlati — Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia è il titolo della norma ISO che fornisce ai gestori delle spiagge una guida dettagliata alla gestione sostenibile, accessibile e sicura (la ISO 13009, appunto).
🌊 Nell’ultimo anno si è parlato spesso di questa certificazione perché è auspicabile che venga inserita tra i criteri premianti per la riassegnazione delle concessioni demaniali.
Adottandola, infatti, gli stabilimenti balneari potranno dimostrare a utenti e residenti il proprio impegno per la gestione rispettosa del mare.
ℹ Per attuare quanto ho in mente, intendo sviluppare nuove e solide sinergie per raggiungere clienti virtuosi e lungimiranti (gli stabilimenti balneari, appunto).
ℹ Ah, non ti ho detto ancora cosa voglio fare 😅 supportare i balneatori dei migliori litorali d’Italia a ottenere la Certificazione ISO 13009.
Spero di averti incuriosito: qui troverai tutti i dettagli 👉 www.certificazionebalneatori.it
A presto, con i prossimi sviluppi!
Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *